Visualizzazione post con etichetta creare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creare. Mostra tutti i post

venerdì 27 luglio 2012

Bunny- Cuscinone Allattamento


Era da pasqua che aspettava di uscire dalla sua tana... e finalmente con un po' di ritardo ce l'ha fatta!!!!
Lo trovate in vendita su ebay e presto su misshobby

sabato 26 maggio 2012

Tutorial- Uccellini di primavera in lana cardata

E dopo tanto chiacchierare, torniamo a creare!
Ricordate gli uccellini della giostrina fatta per un bambino appena nato?
Beh, dieci giorni fa è nato il fratellino di una bimba del mio asilo e insieme agli altri genitori gli abbiamo fatto diversi regali: una bella pianta per mamma e papà, simbolo di una vita che fiorisce; una bambola per la bimba grande, così che anche lei abbia il suo bebè da accudire; e per il piccino una giostrina-mobile da attaccare sopra la cullina.
Così mentre la facevo ho scattato un po' di foto per un bel tutorial!

Fare un uccellino è veramente facile, si fa in 5 minuti.


L'occorrente è minimo: lana cardata di due o tre colori più una piccola falda di quella grezza per la testolina, filo per cucire e ago.


Formare una pallina con la lana grezza.


Porre la pallina al centro di una delle falde colorate ( la più grande che avete scelto)


Chiudere la falda sulla pallina e chiudere con un filo, possibilmente dello stesso colore della lana, alla base della testina.


Poi aprite i due lembi della falda


E mettete gli altri pezzi di lana colorata all'interno del corpo dell'uccellino, ma per il verso opposto. In questo modo, gli abbiamo fatto le ali. A me piace metterne due di colori diversi, ma potete benissimo metterne solo uno. 
Poi più o meno ad un dito dalle ali chiudete di nuovo il corpo con un filo, nello stesso modo fatto per il collo.


Infine con un piccolo pezzo di lana, cucire il becco dell'uccellino. 


E poi ne potete fare quanti volete!

Buon lavoro e buon weekend!!!

domenica 15 aprile 2012

Camerieri d'eccezione!

Dopo che ho detto di sì, sono stata due giorni a dirmi : “ma chi cavolo me l’ha fatto fare?!? Ho già abbastanza cose da fare e non avevo certo bisogno di ulteriore lavoro, per giunta volontario!”. 

Specie perché i lavori su commissione sono i più difficili; quelli più interessanti è vero perché stimolano la creatività e rompono la routine, ma sotto l’aspetto pratico sono molto più impegnativi perché bisogna cominciare tutto da zero: fai il cartamodello, taglia, prova, aggiusta, ritaglia, etc.  Mentre quelli che fai sempre ormai c’è una sorta di automatismo che aiuta a velocizzare tutto il lavoro.

Comunque dopo i due giorni di crisi mi sono messa al lavoro. Farli monocromo non mi piaceva e inoltre non avevo neanche abbastanza stoffa a disposizione, ma solo scampoli da recuperare. Così mi sono inventata una semplice disegno ma carino e devo dire che il risultato mi ha soddisfatto.

Vera rimane a mangiare a scuola due volte la settimana e in quell’occasione alcuni bambini a turno fanno i camerieri per gli altri. Ci sono quattro tavoli di colori diversi e ogni tavolo ha i suoi due camerieri. Così le maestre avevano chiesto se c’era una mamma disponibile a cucire dei grembiuli per questi piccoli camerieri.

















E mamma sartina si è messa all'opera!!! E qui il lavoro completato.
Ci sono grembiuli per tutti: tavolo rosso, blu, giallo e verde.  



Buon appetito!




martedì 28 giugno 2011

Custom Order #3

Una bella fattoria.... fatta su "misura".


Galline ciacolone



Paperine e Paperotte



Maiale e Maialino



Cavallo e Puledrino



Asino e Asinello



I gatti e le pecore erano un pò timidi...

A presto!

mercoledì 22 giugno 2011

Make it Fun

Ormai i Cuscinoni per l'Allattamento non sono più una novità...anzi direi che per primipare e non è diventato quasi un must avere uno di questi ciambelloni per sostenere il pupo durante uno dei più grandi piaceri, sia per mamma che bambino, dei primi anni di vita.
E sul web se ne trovano ormai a bizzeffe: grandi, piccoli, imbottiti di pula di farro o sintetici, lunghi, a ciambella.... insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Io sono una fervida sostenitrice di questi cuscinoni perchè non sono solo utili alle mamme che allattano, principale funzione del cuscino, ma diventano preziosi anche in molte altre occasioni: prima per sostenere il pancione della futura mamma, poi come spazio culla se si vuole far dormire il bebè nel lettone senza la paura di schiacciarlo, come delimitatore giochi quando riuscirà a stare seduto e infine come bel complemento d'arredo nell'angolo morbido della stanza del piccolo.
La mia produzione di cuscini in pula di farro è nata qualche anno fa proprio dal desiderio di divulgare l'utilizzo di questi bellissimi cuscinoni.
E adesso l'evoluzione. Dire che ne sono orgogliosa è poco ( e poi fa bene all'autostima autoapprezzare i propri lavori :P).
Un'idea che è nata così per caso chiacchierando con un'amica che cercava un regalo da fare ad un bambino appena nato e alla sua mamma.
E l'idea si è concretizzata in pochissimo tempo dando i risultati che vi mostro.
Li ho chiamati "Make it Fun", perchè è proprio il messaggio che voglio dare. Non solo un cuscinone per l'allattamento, ma un gioco per il bambino e un simpatico arredo per la cameretta.
Allattare per me è stata una delle esperienze più belle... e allora perchè non renderla anche divertente?


Permette perciò una presentazione ufficiale uno per uno:

La Coccinella


Il Serpentello


L'Uccellino



L'Ape


E adesso, piccolo spazio pubblicità: I Cuscinoni "Make it Fun", li trovate su ebay ad un prezzo veramente eccezionale! Check it out!
A presto

sabato 21 maggio 2011

Custom Order #2

E' stata una settimana piena di lavoro. Lavoro creativo. Tanti ordini, uno diverso dall'altro. Ordini nuovi, quasi mai fatti. Ma tutti hanno lasciato un segno e hanno segnato nuove strade da percorrere.
Vorrei mostrarne qualcuno...forse i più significativi...




Una giostrina-mobile per un neonato fatta interamente di lana cardata.
La popolano essere morbidi e leggeri come



gli uccellini



e le farfalle.

E poi un bel prato fiorito



sempre in lana cardata, questa volta con tecnica "needle felting". Tutti questi fiorellini sono nati per abbellire delle bomboniere di una comunione... ma la mia testolina sta già elaborando un prossimo uso...restate sintonizzati :P

Bello arrivare a fine settimana con soddisfazione.
E non è ancora finita perchè ho altri lavori commissionati in lavorazione e poi domani .... Si festeggia!!... ma questo è un altro post.
Buona notte.

sabato 22 gennaio 2011

Uno gnomo per amico

Uno gnometto non più grande di due nocciole, tenero e affettuoso.

Una spilla sul retro.






















Pronto ad essere il tuo migliore amico e a venire sempre con te.






















Lui e tutti i suoi colorati compagni.



















Intanto li trovate su Etsy... poi magari si farà un tutorial...
A presto

giovedì 13 gennaio 2011

Consigli utili #2

Ormai siamo con gli scatoloni quasi tutti svuotati e solo un paio di cose che aspettano una loro collocazione, ma io non ho ancora ripreso in mano niente... La macchina da cucire giace sulla mensola in cui è stata riposta e aspetta paziente di essere rimessa in moto, così come gomitoli e tutti gli altri materiali.
D'altronde lo sapevo, succede sempre così dopo un trasloco, bisogna avere la pazienza di ambientarsi e trovare nuovi spazi per le proprie attività.
Così, intanto, nell'attesa voglio continuare la serie di consigli utili e condividere con voi quelli che sono i miei libri "sacri" nella creazione di bambole e giocattoli.
Probabilmente già li conoscete perchè sono ormai libri famosissimi, almeno tra la mamme creative che bamboleggiano, ma una rinfrescata di idee non fa mai male.

Perciò cominciamo: il primo è "Bambini e Bambole", un libro fantastico sia per la parte dove venie spiegata la bambola, ma soprattuto per quella prima dove si racconta brevemente ma in modo a parer mio esaustivo i giochi dei bambini e come cambia il loro modo di giocare a seconda dell'età.

Un altro must è "Giocattoli fatti dai genitori" che è forse meglio del primo per il fatto che qui oltre alle bambole trovate un sacco di idee per tanti altri giochi, come gli animali di maglia tipo il super maialone, o se siete abili nella lavorazione del legno o avete mariti abili, ci sono anche delle graziosissime idee per giocattoli in legno. Super consigliato!

Uscendo dalla sfera steineriana, si trovano delle belle cosine anche nelle collane fai da te. Uno a me molto prezioso è "Come fare le bambole". Questo libro mi ha insegnato e mi insegna tutte le volte a confezionare abiti, un passaggio veramente ostico - pensate che a natale ho venduto una bambola nuda ad una mia amica; lei poi di notte le ha confezionato un vestito e il giorno dopo la sua bimba ha trovato la bambola sotto l'albero. Tutto questo perchè io ancora dopo più di un mese che l'avevo finita ancora non ero riuscita a confezionare un abito che mi piacesse.
Perciò il libro "Come fare le bambole" lo trovo molto utile perchè spiega come prendere le misure alla vostra bambola e a creare un modello di base per poi cucire un bell'abito... e ci sono un sacco di idee a riguardo: dalla camicia da notte, all'abito principesco a quello campagnolo etc.

Questi sono i libri che sempre mi accompagnano quando sono in vena di creazioni bambolesche. A dir la verità, nessuno dei tre mi ha insegnato a fare le bambole. Come ha già detto, ho imparato facendo un corso alla scuola steiner di Vera e sono dell'idea che sia il modo migliore di imparare. Non mi fraintendete, non è il modo migliore perchè l'ho fatto io o perchè i libri non vadano bene. Dico soltanto che avere qualcuno in carne ed ossa che t'insegna e soprattutto ti corregge è un grande aiuto.
Perciò il mio consiglio è se avete la possibilità di frequentare un corso di bambole, fatelo e ne uscirete soddisfatte... altrimenti via con libri e tutorial!

mercoledì 29 dicembre 2010

Consigli utili


E' da un po' di tempo che medito di creare un "make a doll" kit, ovvero un kit dove poter trovare tutti i materiali che servono per poter creare una bambola per conto proprio. E' bellissimo poter creare una bambola con le proprie mani e poi donarla al proprio figlio, in quanto avrà sicuramente un significato molto più speciale di una comprata. Al di là del giocattolo, nella bambola realizzata dalla mamma c'è tutto l'amore e la cura che questa ha per il suo bambino.
Sul web cominciano a moltiplicarsi i vari siti dove si trovano tutorial con tutte le indicazioni dettagliate per creare una di queste bambole - anch'io ho finalmente messo in homepage i link al tutorial fatto la scorsa primavera- l'ultimo che ho visto si trova sul blog de "la pappa dolce"... check it out!
Ma torniamo all'idea del kit. Ancora è solo un'idea, anche se vorrei concretizzarla nel giro di poco. Comunque nel frattempo vorrei dare qualche utile link di siti dove si possono acquistare i materiali per creare una bambola.

Il sito migliore in quanto si trova tutto quello che serve( persino aghi lunghi per occhi e bocca) in un colpo solo è bimbo e natura
Personalmente almeno che non sia cambiata da un paio d'anni, la lana che vendono loro non mi fa impazzire, ma per cominciare può andare benissimo.

Un altro sito dove si trova un sacco di bella lana e anche del tricot di varie tonalità è wollknoll è in tedesco, ma anche chi non ne mastica neanche un po' come me riesce a navigare più o meno bene... e poi c'è sempre google translate a dare una mano!

Se invece cercate solo lana, magari anche per cimentarvi in un po' di feltro fatto in casa, un sito molto interessante è spinnradl

Il mio consiglio di non risicare sui materiali, cioè prenderne sempre un po' di più perchè non si può mai sapere quello che succede. E poi se vi avanza un po' di lana potete sempre creare uno gnometto o con gattino come accompagnatore della vostra bambola.

Adesso non vi resta che fare anche voi la vostra bambola... oppure aspettare il mio kit ;P
Se invece conoscete altri siti utili fatemeli sapere!

A presto!

sabato 25 dicembre 2010

Merry Christmas!!

Quest'anno abbiamo due presepi:


quello di mamma Soma...


e quello di Vera!!! fatto da lei!
Buon Natale!!!